INIZIO CORSI ANNO ACCADEMICO 2022/2023:
lunedì 5 settembre

 
pleiadi-danza-orologio

Quote mensili in vigore dal mese di settembre 2022:

Propedeutica : € 60,00
Preaccademico : € 65,00
Corsi accademici inferiore/intermedio : € 75,00
Corso accademico avanzato : € 80,00
Danza classica per adulti principianti : € 60,00
Educazione musicale e pianoforte : € 30,00

Quota associativa annuale : € 36,00
Quota saggio-spettacolo di fine anno accademico : da definire

 

 

Corsi e discipline

PROPEDEUTICA ALLA DANZA

DANZA CLASSICA ACCADEMICA

TECNICA DELLE PUNTE

REPERTORIO DEL BALLETTO CLASSICO E PAS DE DEUX

DANZA DI CARATTERE

SBARRA A TERRA

DANZA CONTEMPORANEA

DANZA CLASSICA PER ADULTI PRINCIPIANTI

EDUCAZIONE MUSICALE E PIANOFORTE

STORIA E METODOLOGIA DELLA DANZA


 
 

PROPEDEUTICA ALLA DANZA

I corsi propedeutici accolgono bambini e bambine di età non inferiore ai 4 anni.

La propedeutica offre la possibilità di apprendere in tenera età quei fondamenti indispensabili per lo studio della danza classica accademica stimolando la conoscenza del corpo e dello spazio intorno a se, la coordinazione e la musicalità.

Partendo da esercizi svolti a terra, per non ledere la struttura fisica ancora fragile del bambino, si arriva gradualmente ad una prima forma di lezione di danza classica.

I corsi di propedeutica alla danza partecipano al saggio-spettacolo di fine anno scolastico cimentandosi in coreografie e pantomime che li avvicinano al senso vero del balletto e del teatro, appassionandoli e dando significato al lavoro svolto in sala.


 
 

DANZA CLASSICA ACCADEMICA

Gli allievi dei corsi di danza classica, impegnati in numerose lezioni settimanali, vengono seguiti in maniera metodica e professionale ed hanno l’opportunità di arricchire il loro percorso formativo con altre discipline accademiche come: danza di carattere, repertorio del balletto, pas de deux e danza contemporanea.

Tutti i corsi di danza accademica partecipano al saggio-spettacolo di fine anno, qui i corsi superiori di livello avanzato hanno la possibilità, grazie ai ruoli solistici, di sperimentare la scena e il palco con grande entusiasmo e senso di responsabilità.

corsi inferiori

corsi intermedi

corsi avanzati


 
 

TECNICA DELLE PUNTE

I corsi di tecnica delle punte sono rivolti alle allieve dei corsi di danza classica accademica.

Le allieve che si cimentano in esercizi en pointe devono essere tecnicamente e fisicamente preparate: l’utilizzo delle scarpette da punta in età precoce o con un’ossatura e una muscolatura poco sviluppate può causare gravi danni alla salute e al percorso di studi dell’allieva.


 
 

REPERTORIO DEL BALLETTO CLASSICO E PAS DE DEUX

Corso rivolto esclusivamente ad allievi/e di livello avanzato. Per le allieve è evidente la necessità di una buona preparazione in tecnica delle punte.

La cultura di un danzatore non può esimersi dalla conoscenza del repertorio coreutico, ovvero di quei balletti che appartengono alla tradizione ottocentesca della danza classica o anche a quella che si è venuta consolidando nel Novecento. Naturalmente la conoscenza del repertorio, per un danzatore, deve essere una conoscenza pratica vissuta sul proprio corpo, non solo una conoscenza teorica desunta dalla storia e dalla visione di spettacoli di balletto. Dal grande repertorio ottocentesco, dalla Silfide al Lago dei Cigni, è nato e si è sviluppato il linguaggio accademico così come oggi lo si insegna.


 
 

DANZA DI CARATTERE

La tecnica della danza di carattere attinge direttamente al patrimonio popolare e rappresenta una disciplina accademica a tutti gli effetti. La lezione può svilupparsi attraverso un unico stile (russo, ungherese, spagnolo ecc.) o contenere, fin dalla sbarra, più elementi stilizzati.


 
 

SBARRA A TERRA

Metodo particolarmente indicato per tonificare la muscolatura del corpo e migliorare postura e flessibilità. Indispensabile nei primi anni accademici, risulta davvero applicabile a qualsiasi età e livello e viene a volte utilizzata anche come forma di riabilitazione da molti fisiatri. Vengono eseguiti esercizi progressivi in parallelo e in en dehors mantenendo una posizione a terra completa o parziale.


 
 

DANZA CONTEMPORANEA

La tecnica moderna e, la danza contemporanea in particolare, esplorano le diverse possibilità espressive e dinamiche del movimento del corpo. Il centro del corpo da cui si irradia il movimento, lo sfruttamento della gravità come esaltazione espressiva, la respirazione come principio motore e creatore del movimento, l’allineamento non come costrizione, ma come una realtà da seguire o da cui allontanarsi a seconda delle finalità espressive del movimento, sono gli elementi generali e fondamentali di questa tecnica. La lezione comprende: esercizi a terra, esercizi in piedi al centro e combinazioni di esercizi attraverso lo spazio.